Cos'è testi e. a. mario la leggenda del piave?

La Leggenda del Piave: Testo e Significato

La "Leggenda del Piave" è una delle più celebri canzoni patriottiche italiane, scritta nel 1918 da E. A. Mario (pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta). Il brano celebra la resistenza italiana sul fronte del Piave durante la Prima Guerra Mondiale.

Testo (estratto):

"Il Piave mormorava, calmo e placido al passaggio Dei primi fanti il ventiquattro maggio: L'esercito marciava per cacciar lo straniero, Per ricondur fra i suoi confini il nostro orgoglio guerriero."

"Ma in un giorno triste e nero, Il Piave udiva l'ira e lo sdegno. Avanzava il nemico a passo di gigante, Aveva in mano le sorti d'un intero reame."

"Si vide il Piave rigonfiarsi e urlare: 'Non passa lo straniero!' [...] E il Piave risorgerà ancora, Col nome di libertà!"

Temi Chiave:

  • Patriottismo: La canzone esalta l'amore per la patria e il sacrificio per la sua difesa.
  • Resistenza: Il Piave diventa simbolo della resistenza italiana contro l'invasore.
  • Riscossa: La canzone descrive la drammatica ritirata italiana seguita dalla vittoriosa controffensiva e dalla riconquista del territorio.
  • Valore militare: Celebra il coraggio e la determinazione dei soldati italiani.
  • Metafora del fiume: Il Piave è personificato e assume il ruolo di guardiano del territorio, simbolo della forza della natura che si oppone all'invasore.

Significato Storico:

La "Leggenda del Piave" ebbe un enorme impatto sul morale delle truppe e della popolazione civile durante la Grande Guerra. Divenne un inno non ufficiale dell'esercito italiano e, dopo la Seconda Guerra Mondiale, fu persino proposta come inno nazionale. La sua popolarità testimonia la sua capacità di evocare sentimenti di orgoglio nazionale e di unità in un momento cruciale della storia italiana.