La "Leggenda del Piave" è una delle più celebri canzoni patriottiche italiane, scritta nel 1918 da E. A. Mario (pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta). Il brano celebra la resistenza italiana sul fronte del Piave durante la Prima Guerra Mondiale.
Testo (estratto):
"Il Piave mormorava, calmo e placido al passaggio Dei primi fanti il ventiquattro maggio: L'esercito marciava per cacciar lo straniero, Per ricondur fra i suoi confini il nostro orgoglio guerriero."
"Ma in un giorno triste e nero, Il Piave udiva l'ira e lo sdegno. Avanzava il nemico a passo di gigante, Aveva in mano le sorti d'un intero reame."
"Si vide il Piave rigonfiarsi e urlare: 'Non passa lo straniero!' [...] E il Piave risorgerà ancora, Col nome di libertà!"
Temi Chiave:
Significato Storico:
La "Leggenda del Piave" ebbe un enorme impatto sul morale delle truppe e della popolazione civile durante la Grande Guerra. Divenne un inno non ufficiale dell'esercito italiano e, dopo la Seconda Guerra Mondiale, fu persino proposta come inno nazionale. La sua popolarità testimonia la sua capacità di evocare sentimenti di orgoglio nazionale e di unità in un momento cruciale della storia italiana.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page